Escuzione simulazioni: differenze tra le versioni

Da MeteOceanWiki.
 
(17 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Le simulazioni si lanciano utilizzando lo script ''fc.py''
 
  
Lo script ha diverse opzioni con cui si può fa girare, per avere una panoramica completa bisogna lanciare il comando ''python fc.py -h''
+
== Informazioni Generali ==
  
 +
Le simulazioni si lanciano utilizzando lo script  ''fc.py''
  
 +
Lo script ha diverse opzioni con cui si può fa girare, per avere una panoramica completa bisogna lanciare il comando  ''python fc.py -h''
  
 +
''fc.py''  crea il file ''ww3_script''  con all'interno tutti i settaggi per l'esecuzione di WWIII
  
 +
Per lanciare una simulazione è possibile dare delle impostazioni di run con l'opzione  ''-c ''
 +
<br />
 +
: ''python fc.py -c fc_settingsXXX.py''
 +
<br /> All'interno dei settings gli si può dare la variabile d'ambiente per definire il numero di core da utilizzare
  
 +
Prima di lanciare le simulazioni è necessario sbloccare il limite dello stack:
 +
<br />
 +
: in bash:  '' ulimit -s unlimited''
  
 +
e aggiungere la libreria di netcdf alle variabili di ambiente:
 +
<br />
 +
: in bash:  ''export  LD_LIBRARY_PATH=$LD_LIBRARY_PATH:/opt/netcdf-f-4.4.2/lib/''
  
  
 +
== Lancio dell'hindcast ==
  
 +
Per lanciare l'hindcast bisogna utilizzare il file ''continous_job.py'' che si trova all'interno di ''/forecast_chain/bin_custon_hindcast'' sulla nas
  
 +
Per modificare le impostazioni dell'hindcast (ad esempio le date e/o l'indirizzo da cui prendere i dati del vento) bisogna editare il file ''fc_settings_hndcast.py'' che si trova nella directory ''/forecast_chain/''
  
 +
Fare attenzione all'impostazione delle variabili:
  
 
+
loop_file_start
 
+
file di restart (messi nella directory usr locale
 
+
impostazione utilizzo ACC350 o DICCA
----
+
 
+
--[[Utente:MeteOceanWiki|MeteOceanWiki]] ([[Discussioni utente:MeteOceanWiki|discussioni]]) 14:21, 14 gen 2016 (CET)
+

Versione attuale delle 15:21, 23 feb 2018

Informazioni Generali

Le simulazioni si lanciano utilizzando lo script fc.py

Lo script ha diverse opzioni con cui si può fa girare, per avere una panoramica completa bisogna lanciare il comando python fc.py -h

fc.py crea il file ww3_script con all'interno tutti i settaggi per l'esecuzione di WWIII

Per lanciare una simulazione è possibile dare delle impostazioni di run con l'opzione -c

python fc.py -c fc_settingsXXX.py


All'interno dei settings gli si può dare la variabile d'ambiente per definire il numero di core da utilizzare

Prima di lanciare le simulazioni è necessario sbloccare il limite dello stack:

in bash: ulimit -s unlimited

e aggiungere la libreria di netcdf alle variabili di ambiente:

in bash: export LD_LIBRARY_PATH=$LD_LIBRARY_PATH:/opt/netcdf-f-4.4.2/lib/


Lancio dell'hindcast

Per lanciare l'hindcast bisogna utilizzare il file continous_job.py che si trova all'interno di /forecast_chain/bin_custon_hindcast sulla nas

Per modificare le impostazioni dell'hindcast (ad esempio le date e/o l'indirizzo da cui prendere i dati del vento) bisogna editare il file fc_settings_hndcast.py che si trova nella directory /forecast_chain/

Fare attenzione all'impostazione delle variabili:

loop_file_start
file di restart (messi nella directory usr locale
impostazione utilizzo ACC350 o DICCA